Potresti ricevere una brutta sorpresa dal Fisco se stai facendo alcuni lavori in casa: ti spiego subito a cosa fare attenzione.
Quando si decide di fare dei lavori in casa, oltre alla gestione dei lavori e delle spese, bisogna anche tenere a mente anche gli obblighi fiscali legati alle rendite catastali. Un mancato aggiornamento di queste ultime potrebbe portare a pesanti sanzioni e interventi d’ufficio da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Per evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale conoscere le norme e i passaggi obbligatori.
Nel caso di ristrutturazioni importanti che aumentino il valore dell’immobile, è obbligatorio comunicare al Fisco la nuova situazione. La mancata comunicazione comporta sanzioni e accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, che può intervenire d’ufficio per aggiornare i dati catastali e applicare eventuali multe.
Le rendite catastali rappresentano il valore fiscale attribuito a un immobile, sia esso un fabbricato o un terreno.
Questo valore, calcolato dall’Agenzia delle Entrate, si basa su parametri come localizzazione, tipologia e utilizzo dell’immobile. La rendita è determinante per il calcolo di diverse imposte, come l’IMU, e deve riflettere le caratteristiche reali dell’immobile.
Non tutte le ristrutturazioni richiedono un aggiornamento catastale, ma alcune opere specifiche sì.
Tra i lavori che obbligano all’adeguamento rientrano:
Se i lavori non comportano un aumento superiore al 15% della rendita catastale e non alterano la struttura interna o esterna dell’immobile, l’aggiornamento non è necessario.
L’aggiornamento catastale ha un costo base di 50 euro per ogni piantina inoltrata tramite la procedura DOCFA (Documento Catasto Fabbricati), il sistema utilizzato per trasmettere i dati al Fisco. L’operazione però richiede l’intervento di un tecnico abilitato, come un geometra, che può richiedere una parcella tra i 280 e i 450 euro, a seconda della complessità del lavoro.
La richiesta deve essere presentata presso gli uffici comunali entro 30 giorni dalla fine dei lavori. Una volta inoltrati, i dati aggiornati saranno automaticamente inviati al Fisco per essere registrati.
Se non si provvede all’aggiornamento, sarà compito dell’Agenzia delle Entrate effettuare controlli e verifiche. In caso di incongruenze, possono essere applicate sanzioni amministrative. Il cittadino ha il diritto di presentare ricorso contro eventuali accertamenti fiscali, chiedendo un riesame della situazione.
Dopo il divorzio da Totti, Ilary Blasi ha incassato 2 milioni e sta per farlo…
Strumento ormai diventato estremamente diffuso, il QR Code viene sfruttato sempre di più dai malviventi…
Il Paradiso delle Signore torna con una serie di puntate dense di novità e colpi…
Le puntate di Un Posto al Sole della settimana dal 13 al 19 gennaio si…
Una serie di trattenute, già scattate durante il mese di gennaio, hanno fatto scendere gli…
Alcuni automobilisti hanno ricevuto degli avvisi di accertamento dall’Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento…