Non tutti sanno quali sono i debiti che vanno in prescrizione il prossimo anno: scopriamo insieme quali non bisogna più pagare.
Il 2025 porta con sé alcune buone notizie per chi ha vecchi debiti: diverse categorie di obbligazioni finanziarie, dalle bollette alle multe, andranno in prescrizione.
Questo significa che, trascorso il termine previsto dalla legge, i creditori non potranno più esigere il pagamento. Scopriamo quali sono i debiti che verranno estinti, le tempistiche di prescrizione e come calcolarle.
Molti debiti hanno una durata di prescrizione di 5 anni. Questo significa che, se risalgono al 2020 o prima, nel 2025 non saranno più esigibili.
Tra i principali rientrano:
Anche le cartelle esattoriali relative a tributi con prescrizione quinquennale rientrano in questa categoria, a meno che non vi siano stati atti notificati.
I debiti contrattuali o derivanti da fatture hanno una prescrizione di 10 anni.
Nel 2025 si estingueranno quelli risalenti al 2015, inclusi:
Questi debiti, se non contestati o richiesti entro il termine previsto, non saranno più dovuti.
Alcune categorie di debiti hanno una prescrizione più breve, ad esempio:
Nel caso del bollo auto, ad esempio, il termine parte dal 1° gennaio dell’anno successivo alla scadenza. Questo significa che nel 2025 si prescriverà il bollo dovuto nel 2021.
La novità principale riguarda l’automatismo nella cancellazione delle cartelle esattoriali. Dal 2025, le cartelle affidate all’Agenzia delle Entrate Riscossione che non sono più esigibili da almeno 5 anni verranno cancellate d’ufficio. Per le cartelle emesse durante il periodo Covid-19, potrebbe esserci uno slittamento dovuto alla sospensione dei termini di accertamento fiscale.
Per sapere se un debito è prescritto, bisogna calcolare il termine partendo dall’ultimo giorno utile per il pagamento. Ad esempio, per le rate periodiche (es. bollette), ogni pagamento ha il suo termine specifico; per tasse e imposte, il termine inizia il 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il versamento.
Nel 2025, molti debiti risalenti agli anni precedenti si estingueranno per prescrizione, alleggerendo la situazione finanziaria di molte famiglie. È quindi fondamentale verificare eventuali notifiche o atti che possano aver interrotto i termini di prescrizione. Inoltre, anche se il debito è tecnicamente prescritto, è bene opporsi formalmente a richieste non dovute per evitare problemi legali.
Dopo il divorzio da Totti, Ilary Blasi ha incassato 2 milioni e sta per farlo…
Strumento ormai diventato estremamente diffuso, il QR Code viene sfruttato sempre di più dai malviventi…
Il Paradiso delle Signore torna con una serie di puntate dense di novità e colpi…
Le puntate di Un Posto al Sole della settimana dal 13 al 19 gennaio si…
Una serie di trattenute, già scattate durante il mese di gennaio, hanno fatto scendere gli…
Alcuni automobilisti hanno ricevuto degli avvisi di accertamento dall’Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento…