Le lenticchie sono adatte a coloro che soffrono di diabete? Fanno aumentare l’indice glicemico? Tutto quello che c’è da sapere.
Le lenticchie e molti altri legumi apportano notevoli benefici alla salute dell’organismo, a causa della presenza di carboidrati e amidi in molti si chiedono se possono influenzare in modo negativo l’indice glicemico. Le persone che soffrono di diabete possono mangiarle oppure è meglio ridurre il loro consumo?
A fare chiarezza ci ha pensato un esperto, il biologo nutrizionista Salvatore Ercolano. Tra le varie cose ha puntualizzato che i legumi hanno un apporto di grassi ridotto e forniscono all’organismo importanti nutrienti come il ferro, le vitamine del gruppo B, i folati e molto altro ancora.
Il nutrizionista ha poi spiegato che l’indice glicemico contenuto nelle lenticchie è basso e varia in base alle diverse tipologie, quelle verdi e quelle rosse ne contengono 43 e 38, quelle più comuni invece 42. Ha quindi smentito la possibilità che questo legume possa contribuire ad un aumento della glicemia, quindi anche coloro che soffrono di diabete possono introdurle nella propria alimentazione. Le lenticchie non solo non fanno aumentare il diabete ma apportano importanti proteine che favoriscono il senso di sazietà e rallentano il loro assorbimento.
Ercolano ha poi spiegato che gli amidi contenuti nelle lenticchie riescono a resistere all’idrolitico processo di digestione da parte degli enzimi, questo consente loro di arrivare nell’intestino integri e favoriscono il nutrimento dei batteri che sono presenti nell’intestinale microbiota migliorando l’impatto sulla glicemia.
Sono diversi i benefici che le lenticchie apportano all’organismo, anche sulla glicemia. Queste arricchiscono i menù di fibre solubili che oltre a ritardare i tempi di svuotamento dello stomaco aiutano a contrastare i picchi glicemici poiché a livello intestinale rallentano l’assimilazione dei grassi e degli zuccheri. Il loro consumo, quindi, risulta essere davvero utile per diminuire le risposte glicemiche.
Tra le varie cose Salvatore Ercolano ha poi spiegato che secondo uno studio è stato dimostrato che una dieta ricca di alimenti di origine vegetale, tra questi anche le lenticchie e altri legumi, nei confronti delle persone che soffrono di diabete, contribuisce a ridurre il rischio di sviluppare quello di tipo 2. La loro assunzione, infatti, favorisce il miglioramento del controllo lipidico e di quello glicemico.
Le lenticchie all’organismo apportano anche gli oligosaccaridi, questi aiutano in modo notevole a contrastare la glicemia e a migliorare il metabolismo degli zuccheri.
Ci sono alcuni alimenti che se abbinati alle lenticchie favoriscono l’abbassamento dell’indice glicemico. In merito a questo il nutrizionista ha fatto sapere che è bene accostare a questi legumi i cereali integrali in chicco dal momento che aumentano l’apporto di fibre, delle verdure cotte o crude che nel pasto aumentano l’apporto di fibre e l’olio di oliva poiché ricco di grassi buoni.
Dopo il divorzio da Totti, Ilary Blasi ha incassato 2 milioni e sta per farlo…
Strumento ormai diventato estremamente diffuso, il QR Code viene sfruttato sempre di più dai malviventi…
Il Paradiso delle Signore torna con una serie di puntate dense di novità e colpi…
Le puntate di Un Posto al Sole della settimana dal 13 al 19 gennaio si…
Una serie di trattenute, già scattate durante il mese di gennaio, hanno fatto scendere gli…
Alcuni automobilisti hanno ricevuto degli avvisi di accertamento dall’Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento…