Bancomat, da tempo girano alcune leggende scioccanti: sai ad esempio cosa accade se inserisci il PIN della tua carta al contrario?
Ogni giorno facciamo una serie di operazioni che ci sembrano così scontate ma che in realtà sono davvero importanti.
Un esempio banale è legato ad esempio al prelievo dei soldi. Quando andiamo allo sportello per prelevare, facciamo delle mosse meccaniche che ripetiamo ormai da anni. Inseriamo infatti la carta di credito, digitiamo il Pin, scriviamo la cifra che vogliamo, aspettiamo i contati, ritiriamo la carta e ci allontaniamo (qualcuno aspetta anche la stampa dell’operazione).
Da tempo circola però una notizia surreale e stupefacente: secondo alcune teorie, se al Bancomat viene digitato il codice PIN al contrario, il sistema chiamerebbe automaticamente la polizia. Ma è vero tutto ciò?
Da anni circolano con insistenza delle news sconvolgenti, anche sullo stesso Google. A quanto pare, digitando il codice PIN al contrario della propria carta di credito scatenerebbe una reazione inaspettata del sistema che contatterebbe le forze dell’ordine.
Stando alla leggenda, in caso di una situazione simile, il bancomat rilascerebbe comunque l’importo richiesto attivando parallelamente un allarme silenzioso diretto alla polizia, che arriverebbe immediatamente sul posto. L’origine di questa notizia risale ai primi anni Duemila: circolava infatti una finta email che divenne rapidamente virale. Un sistema simile, in realtà, non è mai stato ideato. Se inserite il PIN al contrario della vostra carta di credito, non accadrà proprio nulla. Anzi, il computer riconoscerà un codice errato e non procederà con l’operazione richiesta (PayPal: qual è la cifra massima rateizzabile?).
Quindi c’è una contromossa da parte del sistema, che non eroga i soldi e non chiama proprio nessuno. Il computer, infatti, capisce al volo che non è stato digitato il PIN corretto (cambiando l’ordine delle cifre, in questo caso, fa cambiare i risultati e non come accade con gli addendi durante un’addizione). Per poter ricevere i propri soldi, va inserito semplicemente il PIN corretto. Occhio a non esagerare con i tentativi: in caso di troppi errori, si rischia il blocco della carta di credito (Buono fruttifero per minori: sai quanto valgono oggi?).
Se una simile notizia fosse stata vera, le banche avrebbero ovviamente avvisato i clienti con messaggi o comunicazioni ufficiali. Su internet, infatti, circolano queste fake news che lasciano sempre le persone senza parole. Vi ricordiamo che al bancomat bisogna comunque fare molta attenzione: quando digitate il vostro codice PIN, non solo dovete farlo correttamente, ma vi consigliamo di coprire il tastierino in modo tale da evitare frodi o furti di identità. I malintenzionati potrebbero posizionare strumenti per imparare il vostro PIN: coprendo la tastiera con l’altra mano, eviterete tali rischi.
Dopo il divorzio da Totti, Ilary Blasi ha incassato 2 milioni e sta per farlo…
Strumento ormai diventato estremamente diffuso, il QR Code viene sfruttato sempre di più dai malviventi…
Il Paradiso delle Signore torna con una serie di puntate dense di novità e colpi…
Le puntate di Un Posto al Sole della settimana dal 13 al 19 gennaio si…
Una serie di trattenute, già scattate durante il mese di gennaio, hanno fatto scendere gli…
Alcuni automobilisti hanno ricevuto degli avvisi di accertamento dall’Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento…