Eredit%C3%A0%2C+quando+un+testamento+si+annulla+per+legge+e+cosa+succede+dopo
calcolatorionlineit
/2025/01/03/eredita-quando-un-testamento-si-annulla-per-legge-e-cosa-succede-dopo/amp/
Economia

Eredità, quando un testamento si annulla per legge e cosa succede dopo

Secondo la legge italiana, un testamento potrebbe essere considerato nullo in determinate situazioni: tutti i casi previsti.

L’ordinamento giuridico italiano prevede una serie di norme che riguardano l’eredità e la successione alla morte di una persona. Secondo quanto la legge, un soggetto può disporre le sue volontà in merito al proprio patrimonio attraverso il testamento.

Testamento, quando viene considerato nullo (Calcolatorionline.it)

Si tratta di un atto revocabile che deve essere sottoscritto direttamente dal testatore e di cui esistono tre tipologie: olografo, pubblico e segreto. In alcune circostanze particolari, previste dalle normative vigenti, il documento può essere considerato nullo o annullabile. Nel primo caso, l’atto non ha completamente efficacia, mentre se annullabile la sua efficacia è temporanea.

Testamento nullo, quali sono i casi previsti dalla legge

Un soggetto può disporre le proprie volontà, valide alla sua morte, attraverso la sottoscrizione di un testamento. In alcuni casi, come già detto in precedenza, questo atto può essere considerato nullo o annullabile.

Testamento, quando è nullo o annullabile secondo la legge (Calcolatorionline.it)

A richiedere la nullità sono gli eredi del de cuius, ma tale richiesta può avvenire solo in specifiche situazioni. La prima, stando alla normativa vigente, si verifica quando l’atto presenta dei vizi di forma che possono consistere nell’assenza della data o della firma (questo per quanto riguarda il testamento olografo), la mancanza di testimoni (testamento pubblico) o, infine, il mancato sigillo quando il testatore ha sottoscritto un testamento segreto.

I vizi di volontà: tutti i casi previsti dalla legge

Esistono anche i vizi di volontà. Questi si verificano, ad esempio, quando un testamento viene sottoscritto sotto minaccia o coercizione fisica, ma anche quando eventuali errori del testatore su fatti o persone hanno influenzato le sue volontà. Infine, vengono considerati come vizi di volontà anche errori provocati da inganno o comportamenti fraudolenti.

Testamento, i casi in cui può essere impugnato dagli eredi (Calcolatorionline.it)

Non viene considerato valido anche un testamento redatto da un soggetto che, al momento della sottoscrizione, era incapace di intendere e volere o dichiarato incapace legalmente. Infine, in un altro caso un testamento è considerato nullo: se al suo interno siano state inserite clausole o volontà che violano le norme, compresa quella che riguarda le quote legittime, ossia la parte di eredità che spetta ai parenti più stretti del defunto e tutelata dalla legge.

Come richiedere la nullità

In questi casi appena descritti, gli eredi possono impugnare il testamento avviando un’azione per far dichiarare nullo l’atto integralmente o parzialmente. A quel punto, il giudice valuterà il caso per verificare se vi siano stati illeciti o vizi che se dovessero essere accertati porteranno all’inefficacia del documento e alle procedure per la suddivisione dell’eredità in caso di mancanza di testamento.

Marco Sparta

Recent Posts

Ilary Blasi: incasso record da 2 milioni e sta per farlo di nuovo. Da dove arrivano i soldi

Dopo il divorzio da Totti, Ilary Blasi ha incassato 2 milioni e sta per farlo…

3 mesi ago

Truffa QR Code: come capire se è fake e ti entrano nel conto corrente

Strumento ormai diventato estremamente diffuso, il QR Code viene sfruttato sempre di più dai malviventi…

3 mesi ago

Anticipazioni Il Paradiso delle Signore: Irene sta per ricevere una brutta sorpresa

Il Paradiso delle Signore torna con una serie di puntate dense di novità e colpi…

3 mesi ago

Spoiler Un Posto al Sole: sta per lasciare Napoli, tanta tristezza

Le puntate di Un Posto al Sole della settimana dal 13 al 19 gennaio si…

3 mesi ago

Assegno pensione più basso, brutta sorpresa già a febbraio: il motivo

Una serie di trattenute, già scattate durante il mese di gennaio, hanno fatto scendere gli…

3 mesi ago

Non solo il bollo auto: c’è un’altra tassa e l’Agenzia Entrate sta facendo controlli

Alcuni automobilisti hanno ricevuto degli avvisi di accertamento dall’Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento…

3 mesi ago